Partito Socialista Unitario (1922)

Partito Socialista Unitario
Simbolo del Partito Socialista Unitario alle elezioni del 1924
LeaderFilippo Turati
SegretarioGiacomo Matteotti, Giuseppe Saragat, Carlo Rosselli, Claudio Treves
StatoBandiera dell'Italia Italia
Fondazione4 ottobre 1922[1]
Derivato daPartito Socialista Italiano
Dissoluzione19 luglio 1930
Confluito inPartito Socialista Italiano - Sezione dell'Internazionale Operaia Socialista
IdeologiaSocialdemocrazia[2]
Riformismo[3]
Socialismo democratico
Marxismo revisionista
Antifascismo
Socialismo liberale
Ministerialismo
CollocazioneCentro-sinistra/Sinistra
Seggi massimi Camera
24 / 535
(1924)
TestataLa Giustizia

Il Partito Socialista Unitario (PSU) fu un partito politico italiano di orientamento socialista democratico e gradualista fondato nel 1922.

Nel 1925 assunse il nome di Partito Socialista dei Lavoratori Italiani (PSLI), venendo ridenominato Partito Socialista Unitario dei Lavoratori Italiani (PSULI) nel 1927.

  1. ^ PSU, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 5 aprile 2024.
  2. ^ Partito socialista democratico italiano, in Dizionario di storia, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2011. URL consultato il 5 aprile 2024.
    «Già nel periodo tra le due guerre (1922), l’ala socialdemocratica del movimento operaio italiano, guidata da G. Matteotti, separatasi dal Partito socialista italiano, in cui prevaleva la sinistra massimalista, aveva dato vita a un partito autonomo, il Partito socialista unitario (PSU), il quale si riunificò col PSI nel 1930, nell’esilio di Parigi nel quale viveva parte dell’antifascismo italiano.»
  3. ^ PSU, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 5 aprile 2024.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search